Materiali naturali, personalizzazione e comfort guidano l’arredo del futuro.
- Il legno e le ceramiche dominano tra i materiali scelti
- Ambienti più casual e vissuti, meno da copertina
- Spazi multifunzionali e flessibili per adattarsi alle esigenze
Materiali naturali come legno e ceramiche saranno protagonisti dell’arredamento nel 2025, segnando una netta preferenza per superfici materiche e autentiche. Le abitazioni si trasformeranno in ambienti più casual e personali, dove l’imperfezione viene celebrata attraverso oggetti vintage e dettagli artigianali. La flessibilità degli spazi diventerà essenziale: mobili trasformabili e pareti modulari permetteranno di adattare facilmente ogni ambiente alle necessità quotidiane, ottimizzando anche le metrature più contenute. Il design d’interni non si limiterà alla scelta dei mobili, ma influenzerà l’intero approccio alla ristrutturazione, con progetti su misura che riflettono la personalità di chi abita la casa. L’obiettivo sarà creare spazi accoglienti, funzionali e sostenibili, in cui comfort e identità si fondono. L’attenzione alla sostenibilità e l’utilizzo di materiali eco-friendly rappresentano un ulteriore elemento distintivo delle nuove tendenze, rispondendo alle esigenze di una vita più consapevole e rispettosa dell’ambiente.