Cosa sono le trading card, e a cosa servono

Carte collezionabili, tra gioco e passione, conquistano sempre più fan. Le trading card sono carte collezionabili di piccolo formato, illustrate su entrambi i lati e non autoadesive, che raffigurano personaggi reali come atleti, cantanti o attori, oppure figure di fantasia tratte da cartoni animati, film o giochi. Ogni carta presenta un’immagine e una descrizione, ed è solitamente numerata…

Vai all'articolo

Nube sferica: la “Morte Nera” che appare e scompare in pochi minuti

Una nuvola perfettamente rotonda ha stupito il Giappone nel 2016. Nel dicembre 2016 a Fujisawa, in Giappone, una nube sferica ha attirato l’attenzione di fotografi e curiosi. La formazione, dalla forma quasi perfetta, è apparsa per pochi minuti prima di dissolversi rapidamente. Gli esperti spiegano che si tratta di un frattocumulo, un piccolo brandello di nuvola che assume…

Vai all'articolo

Occultazioni multiple: quando la Luna nasconde più pianeti

Rarissimi allineamenti celesti regalano spettacoli unici agli astronomi. Un fenomeno celeste di rara bellezza si verifica quando la Luna occulta contemporaneamente più pianeti. Le cosiddette occultazioni lunari multiple sono eventi estremamente rari: tra il 1400 e il 2500 d.C. se ne contano solo una cinquantina. Il caso più celebre avvenne il 23 febbraio 1906, quando la Luna coprì…

Vai all'articolo

Halo lunare: il cerchio di luce che preannuncia il maltempo

Un alone attorno alla Luna segnala cambiamenti meteorologici imminenti. Un alone luminoso che circonda la Luna, noto come halo lunare, si forma quando la luce attraversa cristalli di ghiaccio sospesi nell’atmosfera. Il fenomeno si manifesta con temperature molto basse e annuncia spesso un peggioramento delle condizioni meteorologiche, come pioggia, neve o vento. Gli aloni possono essere completi…

Vai all'articolo

Cos’è una Superluna

Quando la Luna piena è al perigeo, appare più grande e luminosa. La superluna si verifica quando la Luna piena coincide con il perigeo, ovvero il punto più vicino alla Terra nella sua orbita ellittica. In questo momento, la distanza può scendere sotto i 360.000 km, contro una media di circa 384.000 km. La vicinanza fa…

Vai all'articolo