Papa Francesco è morto a 88 anni al Policlinico Gemelli

Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35, come annunciato dal cardinale Kevin Farrell.

  • Primo Papa proveniente dalle Americhe, eletto il 13 marzo 2013
  • Pontificato segnato dall’impegno per migranti, ambiente e riforme nella Chiesa
  • Problemi di salute negli ultimi anni, con diversi ricoveri al Gemelli

La Chiesa cattolica piange la scomparsa di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, morto questa mattina all’età di 88 anni. Il decesso è stato comunicato dal cardinale Kevin Farrell con parole toccanti: “Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre”. Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, Bergoglio ha guidato la Chiesa cattolica per oltre 12 anni, caratterizzando il suo pontificato con messaggi forti su temi come la tutela dell’ambiente, l’accoglienza dei migranti e la fratellanza umana.

Il Papa argentino ha affrontato negli ultimi anni diversi problemi di salute. A febbraio 2025 era stato ricoverato per una bronchite acuta, trasformatasi poi in polmonite bilaterale. Dimesso il 23 marzo, aveva limitato i suoi impegni nelle settimane successive. La sua ultima apparizione pubblica risale alla domenica di Pasqua, quando si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni per l’Urbi et Orbi, lasciando però la lettura del messaggio a monsignor Diego Ravelli.

Con la morte di Papa Francesco si apre ora la fase del lutto per il mondo cattolico, che dovrà presto prepararsi al prossimo Conclave per l’elezione del successore del Pontefice “venuto dall’altra parte del mondo”.

Fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *