I dati del Ministero dell’Economia rivelano la distribuzione della ricchezza nel Paese, con sorprese ai vertici.
- Portofino al primo posto con 94.505 euro di reddito medio pro capite
- Solonghello (Alessandria) entra per la prima volta nelle posizioni alte con 47.801 euro
- Milano si ferma all’ottavo posto con un reddito medio di 38.989 euro
La classifica delle città più ricche d’Italia, basata sui dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze sui redditi dichiarati nel 2024, vede Portofino dominare con un reddito medio di 94.505 euro, in aumento rispetto ai 90.610 dell’anno precedente. Al secondo posto si posiziona Lajatico (61.980 euro), seguito da Basiglio (50.807 euro).
La grande novità di quest’anno è rappresentata da Solonghello, piccolo comune di 197 abitanti nella provincia di Alessandria, che entra per la prima volta nelle posizioni alte della classifica con un reddito medio di 47.801 euro. La località è nota per la produzione dei vini Barolo e Nebbiolo e in passato è stata sede delle fabbriche di Bulgari. Secondo il sindaco Mario Auritano, l’aumento del reddito potrebbe essere dovuto anche agli stranieri che hanno deciso di investire sul territorio.
Seguono Cusago (Milano) e Torre d’Isola (Pavia), rispettivamente con 41.987 e 40.682 euro di media, in aumento rispetto ai 39.814 e 36.841 dell’anno scorso. Milano si ferma all’ottavo posto con un reddito medio pari a 38.989 euro. Il primato di Portofino è legato a Pier Silvio Berlusconi che, dopo la spartizione dell’eredità del padre, ha trasferito redditi e patrimoni della propria famiglia nel piccolo comune ligure.