Arcobaleno bianco: il moonbow che illumina la notte

Un raro arco pallido creato dalla luce lunare e dalle gocce d’acqua.

  • L’arcobaleno bianco si forma grazie alla rifrazione della luce della Luna
  • È molto più debole e difficile da vedere rispetto a quello solare
  • Le condizioni ideali sono notti limpide e presenza di umidità nell’aria

Un fenomeno raro e suggestivo, l’arcobaleno bianco o moonbow si manifesta quando la luce della Luna, invece di quella del Sole, viene rifratta dalle gocce d’acqua sospese nell’atmosfera. Il risultato è un arco pallido, spesso quasi invisibile a occhio nudo, che illumina la notte con tonalità delicate. A differenza del classico arcobaleno, il moonbow appare solo in condizioni particolari: notti limpide, luna piena e umidità elevata. Il colore bianco è dovuto alla debole intensità della luce lunare, che non riesce a stimolare i recettori del colore nell’occhio umano. Alcune fotografie mostrano sfumature più vivide, ma spesso sono frutto di elaborazioni digitali. L’arcobaleno bianco rappresenta una delle curiosità più affascinanti del cielo notturno, capace di sorprendere anche gli osservatori più esperti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *